-
Articoli recenti
Commenti recenti
- WnvGQFEBlPJC su PINOCCHIO: IL MITO DEL BURATTINO SECONDO FOLCO QUILICI
- giorgionicoletti su NON TI SCORDAR DI ME
- 무직자대출 su NON TI SCORDAR DI ME
- Emilio su NON TI SCORDAR DI ME
- giorgionicoletti su CAMMINO LENTO
Archivi
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
Categorie
- Aforismi (2)
- Agapi (6)
- commemorazione (44)
- Commemorazioni (6)
- Concorso letterario (13)
- DOVERI (10)
- Elevazioni (16)
- Garibaldi (22)
- Gemellaggio (1)
- Iniziazioni (19)
- Insediamenti (10)
- Lavori di Loggia (1.306)
- massoni famosi (1)
- Massoni illustri (64)
- Pinocchio (33)
- Poesie (90)
- Rituali (12)
- Simbologia (195)
- Storia (47)
- Storia (7)
- Tav. Architettoniche in versi (49)
- Varie (444)
Archivi categoria: Storia
BREVE STORIA DEI MOVIMENTI ISLAMICI IN ITALIA
BREVE STORIA DEI MOVIMENTI ISLAMICI IN ITALIA di Dimitri Buffa La storia recente dell’Islam in Italia, sia pure limitata al secolo XXesimo, è fatta di incomprensioni tra gli stessi fedeli della medesima religione. Alcuni moderati altri decisamente no, oggi li … Continua a leggere
Pubblicato in Storia
Lascia un commento
LA SCOPERTA DEL VINO
dalle riviste “Archeo”e “Archeologia Viva” Note varie di cucina “La scoperta del vino”, di Carlo Zaccagnini. L’annuncio è di poche settimane fa: analisi ai raggi infrarossi effettuati nei laboratori dell’università della Pensylvania su giare e otri provenienti dal sito … Continua a leggere
Pubblicato in Storia
Lascia un commento
ENTRIAMO NEL TERZO MILLENNIO
il 1° gennaio 2001 ENTRIAMO NEL TERZO MILLENNIO La Domenica del 31 dicembre del 2000 coincide con l’ultimo giorno della Settimana (*) l’ultimo giorno del Mese l’ultimo giorno dell’Anno l’ultimo giorno del Secolo l’ultimo giorno del Millennio ma anche l’ultimo … Continua a leggere
Pubblicato in Storia
Lascia un commento
PARMIGIANINO A FONTANELLATO
Parmigianino a Fontanellato “E avesse voluto Dio ch’egli avesse seguitato gli studi della pittura, e non fosse andato dietro ai ghiribizzi di congelare mercurio per farsi più ricco di quello che l’aveva dotato la natura e il cielo!”. Così scrive … Continua a leggere
Pubblicato in Storia
Lascia un commento
LA DONNA NELLA SOCIETA’ BIBLICA
La donna nella societa’ biblica. Tratto da uno scritto del Dr. Gavriel Haiim Cohentradotto dal Dr. Moshe’ Giorgio Salmonae dal Dr. Avraham Umberto Pipernorabbino maggiore della comunita’ ebraica di Trieste. Pubblicazione possibile per gentile concessione della comunita’ ebraica di Trieste … Continua a leggere
Pubblicato in Storia
Lascia un commento
CIBI E BEVANDE NELL’ANTICA ROMA
Cibi e bevande nell’antica Roma di: Eugenia Salza Prinia Ricotti Allestimenti spettacolari: animali guarniti come figure mitologiche, dolci come statue. Il vino dei padroni del mondo. Nella presentazione del vassoio che si trova nel Satyricon, il trionfo centrale, circondato … Continua a leggere
Pubblicato in Storia
Lascia un commento
“GLI ETRUSCHI A TAVOLA”
Civiltà da scoprire”: “Gli Etruschi a tavola” di Umberto Nerucci di Umberto Nerucci Plinio il Giovane ci ha lasciato una bella descrizione della campagna etrusca: “Prata inde campique, campi quos non nisi ingentes boves et fortissima aratra perfrigunt. Perata … Continua a leggere
Pubblicato in Storia
Lascia un commento