-
Articoli recenti
Commenti recenti
- WnvGQFEBlPJC su PINOCCHIO: IL MITO DEL BURATTINO SECONDO FOLCO QUILICI
- giorgionicoletti su NON TI SCORDAR DI ME
- 무직자대출 su NON TI SCORDAR DI ME
- Emilio su NON TI SCORDAR DI ME
- giorgionicoletti su CAMMINO LENTO
Archivi
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
Categorie
- Aforismi (2)
- Agapi (6)
- commemorazione (61)
- Commemorazioni (6)
- Concorso letterario (13)
- DOVERI (9)
- Elevazioni (19)
- G.O.I. M.V. (1)
- Garibaldi (27)
- Gemellaggio (1)
- Iniziazioni (19)
- Insediamenti (11)
- Lavori di Loggia (1.813)
- massoni famosi (3)
- Massoni illustri (64)
- Pinocchio (45)
- Poesie (102)
- Rituali (12)
- Simbologia (195)
- Storia (68)
- Storia (28)
- Tav. Architettoniche in versi (49)
- Varie (532)
Archivi categoria: Storia
DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI DELL’UOMO
Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo adottata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 10 dicembre 1948 Il 10 dicembre 1948, l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite approvò e proclamò la Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo. Dopo questa solenne deliberazione, l’Assemblea delle … Continua a leggere
Pubblicato in Storia
Lascia un commento
LE MIE CONFESSIONI DI CATTOLICO LIBERALE
Da “Le mie confessioni di cattolico liberale” di Francesco Cossiga (Corriere della Sera, 6 novembre 2001, pagina 13) (…) io, che mi professo cattolico, apostolico e romano – (e se la mia professione non fosse equivocata e forse avesse un … Continua a leggere
Pubblicato in Storia
Lascia un commento
IL DOMINIO DELLA VITA
IL DOMINIO DELLA VITA Documentazione pubblicata sotto l’egida dell’ANTICO E MISTICO ORDINE DELLA ROSA-CROCE A.M.O.R.C. GLI ALBORI DELLA COSCIENZA UMANA Sin da quando l’uomo è apparso sulla terra, si è sempre trovato di fronte al … Continua a leggere
Pubblicato in Storia
Lascia un commento
POEMA REGIUS
Poema Regius (1390) PREMESSA Il più antico documento organico – ufficialmente riconosciuto – sulla struttura di un’associazione libero muratoria «operativa» medioevale è il c.d. «Poema Regius» datato 1390, detto anche «Manoscritto di Halliwell», dal nome di James O. Halliwell Phillipps … Continua a leggere
Pubblicato in Storia
Lascia un commento
IL TRATTATO DI MARCO AURELIO LIBRO V°
LIBRO V 1 All’alba, quando ti svegli di malavoglia, tieni sottomano questo pensiero: «Mi sveglio per svolgere il mio compito di uomo; e ancora protesto per avviarmi a fare quello per cui sono nato e per cui sono stato introdotto … Continua a leggere
Pubblicato in Storia
Lascia un commento
IL TRATTATO DI MARCO AURELIO II° LIBRO
Scritto nel territorio dei Quadi presso il Gran: libro I. LIBRO II 1 Al mattino comincia col dire a te stesso: incontrerò un indiscreto, un ingrato, un prepotente, un impostore, un invidioso, un individualista. Il loro comportamento deriva ogni volta … Continua a leggere
Pubblicato in Storia
Lascia un commento
PENSIERI A SE STESSO, UNA MEDITAZIONE ISPIRATA AL TRATTATO DI MARCO AURELIO “RICORDI” I° LIBRO
L I “pensieri a se stesso” o “Ricordi” sono una raccolta di scritti di Marco Aurelio Annio Vero, un imperatore romano della dinastia degli Antonini che regnò a Roma nel secondo secolo D.C.. Marco Aurelio fu imperatore dal 161 al … Continua a leggere
Pubblicato in Storia
Lascia un commento
EMMY NOETHER
EMMY NOETHER Genio matematico e trasandato di Luisa Bonolis “Perché vale in generale l’atteggiamento di considerare le questioni della matematica o della scienza da un punto di vista storico?… Io credo che oggi più che mai abbiamo bisogno di questo … Continua a leggere
Pubblicato in Storia
Lascia un commento
NIKOLAJEWKA E I 100MILA MORTI DELL’ARMIR: IL SEME DI UNA ITALIA NUOVA
NIKOLAJEWKA E I 100MILA MORTI DELL’ARMIR: IL SEME DI UNA ITALIA NUOVA Pubblicazione: 30.01.2023 – Alberto Leoni Alla fine di gennaio 1943 Nikolajewka rappresenta per ciò che resta dell’Armir la porta della salvezza. Cronistoria di un dramma spaventoso (2) italia … Continua a leggere
Pubblicato in Storia
Lascia un commento
CAVOUR SECONDA PARTE
CAVOUR II PARTE Carmine De Marco (dal libro Revisione della Storia dell’Unità d’Italia) da: http://www.adsic.it/storia/Cavour.htm relazione di cavour sui colloqui di plombières E veniamo al terzo colpo di genio di Cavour: Plombières. A Plombières si tenne un riservatissimo … Continua a leggere
Pubblicato in Storia
Lascia un commento