-
Articoli recenti
Commenti recenti
- WnvGQFEBlPJC su PINOCCHIO: IL MITO DEL BURATTINO SECONDO FOLCO QUILICI
- giorgionicoletti su NON TI SCORDAR DI ME
- 무직자대출 su NON TI SCORDAR DI ME
- Emilio su NON TI SCORDAR DI ME
- giorgionicoletti su CAMMINO LENTO
Archivi
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
Categorie
- Aforismi (2)
- Agapi (6)
- commemorazione (45)
- Commemorazioni (6)
- Concorso letterario (13)
- DOVERI (10)
- Elevazioni (15)
- Garibaldi (22)
- Gemellaggio (1)
- Iniziazioni (19)
- Insediamenti (10)
- Lavori di Loggia (1.275)
- massoni famosi (1)
- Massoni illustri (64)
- Pinocchio (33)
- Poesie (89)
- Rituali (12)
- Simbologia (195)
- Storia (38)
- Tav. Architettoniche in versi (49)
- Varie (424)
Archivi categoria: Storia
LA STORIA DEL FUOCO
La storia del fuoco Un uomo contemplava l’operato della natura. A forza di concentrazione e di attenzione, finì per scoprire il modo di accendere il fuoco. Quest’uomo si chiamava Nur. Decise di viaggiare di comunità in comunità per condividere la … Continua a leggere
Pubblicato in Storia
Lascia un commento
BIOGRAFIE DI ALCHIMISTI: ARNALDO DA VILLANOVA
A cura di Adriano Cosi La vita di Arnaldo da Villanova, detto il Catalano, è tuttora avvolta nell’oscurità. Le informazioni e i dati riguardanti la sua vita sono piuttosto scarse. Nato intorno al 1240 in Provenza, intraprese gli studi classici … Continua a leggere
Pubblicato in Storia
Lascia un commento
I MANOSCRITTI PARLANO ANCORA
I MANOSCRITTI PARLANO ANCORA Maria Guarini Una delle ragioni che porta a identificare gli abitanti di Qumran con gli esseni è che le credenze e gli usi di questi, descritti dalle fonti antiche (Giuseppe Flavio, Plinio, Filone e altri), coincidono … Continua a leggere
Pubblicato in Storia
Lascia un commento
MANOSCRITTI DEL MAR MORTO
Manoscritti del mar Morto Raccolta di manoscritti in lingua ebraica, detti anche “manoscritti di Qumran” in quanto scoperti, fra il 1947 e il 1956, in undici grotte a nord-ovest del mar Morto, allora in Giordania, nei territori occupati in seguito … Continua a leggere
Pubblicato in Storia
Lascia un commento
STORIA DEL BRIDGE
STORIA DEL BRIDGE 16° sec. La storia del bridge può essere fatta risalire all’inizio del XVI° secolo, quando un gioco chiamato “Whist” (silenzioso, quieto) viene giocato in Inghilterra. Ma quasi sicuramente le sue stesse origini sono italiane, in quanto è … Continua a leggere
Pubblicato in Storia
Lascia un commento
STORIA e LEGGENDA
STORIA e LEGGENDA Il Palladio, la più sacra immagine della dea Atena, scese dal cielo e il re Laomedonte la pose sulla rocca di Troia. Di là la tolse Ulisse e la donò a Circe, la maga. Telegono poi, figlio … Continua a leggere
Pubblicato in Storia
Lascia un commento
IL CIBO DEGLI ETRUSCHI
IL CIBO DEGLI ETRUSCHI L’alimentazione può apparire un capitolo minore della storia della civiltà, ma di fatto non lo è. Il modo di alimentarsi è in funzione del tipo di società alla quale si appartiene: così, un popolo di … Continua a leggere
Pubblicato in Storia
Lascia un commento
MOZART E LA MASSONERIA, CHE COSA NE SAPPIAMO PER CERTO?
Mozart e la massoneria, che cosa ne sappiamo per certo? Mozart e Schikaneder nella loggia “Zur Neugekrönten Hoffnung” nel 1790 Nel 1781 il venticinquenne Mozart si trasferiva a Vienna dove sarebbe rimasto fino alla sua morte precoce nel 1791. Alla … Continua a leggere
Pubblicato in Storia
Lascia un commento
ARMONIA DEI NUMERI PITAGORA
i ARMONIA DEI NUMERI PITAGORA perchè pitagorici Si parla in genere di scuola pitagorica piuttosto che di Pitagora in quanto la sua figura resta avvolta nella leggenda; i suoi seguaci avevano una vera e propria venerazione per la sua persona … Continua a leggere
Pubblicato in Storia
Lascia un commento
IL MANIFESTO DELL’ASSEMBLEA GENERALE MASSONICA DI LOSANNA
Il Manifesto dell’Assemblea Generale Massonica di Losanna Da troppo tempo, e in quest’ultimo periodo soprattutto, la Massoneria è oggetto di ingiuriosi attacchi. Nel momento in cui l’Assemblea Generale Massonica, dopo un attento esame delle antiche costituzioni del Rito … Continua a leggere
Pubblicato in Storia
Lascia un commento