-
Articoli recenti
Commenti recenti
- WnvGQFEBlPJC su PINOCCHIO: IL MITO DEL BURATTINO SECONDO FOLCO QUILICI
- giorgionicoletti su NON TI SCORDAR DI ME
- 무직자대출 su NON TI SCORDAR DI ME
- Emilio su NON TI SCORDAR DI ME
- giorgionicoletti su CAMMINO LENTO
Archivi
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
Categorie
- Aforismi (2)
- Agapi (6)
- commemorazione (44)
- Commemorazioni (6)
- Concorso letterario (13)
- DOVERI (10)
- Elevazioni (16)
- Garibaldi (22)
- Gemellaggio (1)
- Iniziazioni (19)
- Insediamenti (10)
- Lavori di Loggia (1.306)
- massoni famosi (1)
- Massoni illustri (64)
- Pinocchio (33)
- Poesie (90)
- Rituali (12)
- Simbologia (195)
- Storia (47)
- Storia (7)
- Tav. Architettoniche in versi (49)
- Varie (444)
Archivi categoria: Poesie
NINNA NANNA DELLA GUERRA
Ninna nanna, nanna ninna, er pupetto vò la zinna: dormi, dormi, cocco bello, sennò chiamo Farfarello Farfarello e Gujermone che se mette a pecorone, Gujermone e Ceccopeppe che se regge co le zeppe, co le zeppe d’un impero mezzo giallo … Continua a leggere
Pubblicato in Poesie
Lascia un commento
LA MORTE E LA VITA
La morte, la vita. Fate che la morte vi colga vivi . . . La morte è la nostra eterna compagna. É sempre lì, alla nostra sinistra, ad un passo di distanza da noi. Ci osserva, ci … Continua a leggere
Pubblicato in Poesie
Lascia un commento
UOMO DEL MIO TEMPO
Uomo del mio tempo Sei ancora quello della pietra e della fionda, uomo del mio tempo. Eri nella carlinga, con le ali maligne, le meridiane di morte, t’ho visto — dentro il carro di fuoco, alle forche, alle ruote di … Continua a leggere
Pubblicato in Poesie
Lascia un commento
ESSERE BUONO
ESSERE BUONO Essere buono è dimenticare se stessi per pensare ad altri. Essere buono è perdonare sempre, pensando che la debolezza umana è più grande della cattiveria. Essere buono è avere pietà della debolezza altrui, pensando che noi siamo diversi … Continua a leggere
Pubblicato in Poesie
Lascia un commento
IMMORTLITA’
IMMORTLITA’ Del Fr.’. Giuseppe Guzzi: È solo l’inizio Del terzo viaggio, non la tua morte. Quando dal nulla Venisti alla luce Da un grembo di donna, quello fu il primo; l’altro quando tremante uscisti da dentro la terra cercando la … Continua a leggere
Pubblicato in Poesie
Lascia un commento
LA NINNA NANNA DELLA GUERRA
La ninna nanna della guerraDEL FR.’. TRILUSSA Ninna nanna, nanna ninna, er pupetto vò la zinna: dormi, dormi, cocco bello, sennò chiamo Farfarello Farfarello e Gujermone che se mette a pecorone, Gujermone e Ceccopeppe che se regge co le zeppe, … Continua a leggere
Pubblicato in Poesie
Lascia un commento
I TUOI FIGLI
I tuoi figli non sono figli tuoi sono i figli e le figlie della vita stessa. Tu li metti al mondo ma non li crei. Sono vicino a te, ma non sono cosa tua. Puoi dare loro il tuo amore … Continua a leggere
Pubblicato in Poesie
Lascia un commento
ESSERE BUONO
ESSERE BUONO Essere buono è dimenticare se stessi per pensare ad altri. Essere buono è perdonare sempre, pensando che la debolezza umana è più grande della cattiveria. Essere buono è avere pietà della debolezza altrui, pensando che noi siamo diversi … Continua a leggere
Pubblicato in Poesie
Lascia un commento
TRE POESIE
Tre poesie di Rabindranath Tagore a cura di Stefano Cappelletti Rabindranath Tagore nacque a Calcutta nel 1861; fu allo stesso tempo pensatore, poeta, filosofo, musicista, educatore. Il suo nome bengalese era Thakur – che significa “padrone”, “signore” – e gli … Continua a leggere
Pubblicato in Poesie
Lascia un commento
DIO
Fratello, tu crederai in Dio. La Muratoria universale è credente in Dio per tradizione e per storia. Ma tu, Fratello, crederai in Dio anche in nome di quel pensiero, che liberamente professi. Oltre tutte le filosofie, è l’esistenza stessa del … Continua a leggere
Pubblicato in Poesie
Lascia un commento