Archivi categoria: commemorazione

LA RUOTA E LA ROSA … NELLE ANTICHE ELIGIONI

La ruota e la rosa nelle antiche religioni di L. M. La ruota è forse, insieme con la croce, il simbolo più ricorrente nelle religioni antiche sia occidentali che orientali. Diffusissima nelle rappresentazioni celtiche rappresenta la divinità creatrice (il perno … Continua a leggere

Pubblicato in commemorazione | Lascia un commento

PREMESSA DI ADELE MENZIO

PREMESSA DI ADELE MENZIO La nostra è un’epoca di rivoluzionarie trasformazioni. E non mi riferisco alla tecnologia e nemmeno alle trasformazioni del pianeta terra, che pure sono elementi di grande importanza. Voglio invece accennare ad un mutamento di filosofia in … Continua a leggere

Pubblicato in commemorazione | Lascia un commento

LAVORARE MASSONICAMENTE

LAVORARE MASSONICAMENTE di Adele Menzio Che cosa significa lavorare « massonicamente » in Loggia e nell’Ordine? Significa tutti insieme aiutarci a ritrovare la vera natura dell’uomo nell’alveo della tradizione esoterica. Siamo entrati in Massoneria per scoprire chi siamo veramente, qual … Continua a leggere

Pubblicato in commemorazione | Lascia un commento

…PSICHE, ANIMA E SPIRITO

… PSICHE, ANIMA E SPIRITO di Eta Beta 1. Premessa Chiedere bruscamente all’uomo che passa una definizione dei tre termini equivale a non attendersi alcuna risposta. Le intuizioni e le concezioni che si hanno del complesso problema sono infatti tali … Continua a leggere

Pubblicato in commemorazione | Lascia un commento

ETICA POLITICA E ETICA MASSONICA

Etica politica ed Etica massonica Potere e Massoneria Fede e Massoneria Massoneria, una scelta di vita? Etica politica ed Etica massonica di A. R. Etica è la scienza morale o del dovere. Ha significato vasto e vario rispondente ai diversi … Continua a leggere

Pubblicato in commemorazione | Lascia un commento

DANTE E LA MUSICA

DANTE E LA MUSICA da la Revue des deux Mondes, 1903 a cura di Amarilli L’argomento può essere trattato sotto due diversi aspetti: cercare come e quando la musica sia applicata ai personaggi ed alle parole di Dante, e percepire … Continua a leggere

Pubblicato in commemorazione | Lascia un commento

FRATELLANZA: UN METODO DI CLAUDIO FERRARO

FRATELLANZA: UN METODO DI CLAUDIO FERRARO In un mondo che cambia risolutamente e senza attendere i ritardatari, in una società che nella sua articolazione crea confusione negli spiriti puri, in una realtà che con i suoi squilibri fa nascere impellente … Continua a leggere

Pubblicato in commemorazione | Lascia un commento

PER UN INSONNE

Per un insonne Se riesci a non perdere la testa quando tutti intorno a te la perdono e ti mettono sotto accusa; se riesci ad avere fiducia in te stesso quando tutti dubitano di te, ma a tenere nel giusto … Continua a leggere

Pubblicato in commemorazione | Lascia un commento

CREDERE E CAPIRE

Crederc e capirc Il mio intervento sulla tavola del Fratello Emilio “Prashanti Nilayan” ha suscitato una certa disapprovazione soprattutto quando, in chiusura, sostenevo che, se si fossero accettato certi presupposti, era praticamente inutile la nostra presenza in Tempio. Ho pensato … Continua a leggere

Pubblicato in commemorazione | Lascia un commento

ZOLFO – MERCURIO – SALE

ZOLFO – MERCURIO – SALE Mi è stato richiesto da alcuni Fratelli di trasformare in tavola alcuni brani oggetto di una mia ricerca passata. Una buona dose di timore unita ad una dovuta cautela ed ad un po’ di umiltà … Continua a leggere

Pubblicato in commemorazione | Lascia un commento