SPIRITO E NATURA

SPIRITO E NATURA

Trovatevi, un mattino d’estate, in campagna, quando il sole si alza all’orizzonte a folgoreggiare sui campi opimi o sui boschi folti di ombrose foglie, ad ascoltare l’aura sottile che fruscia e ventila sulla nostra fronte e i canti degli uccelletti che salutano la gaia e propizia giornata dal loro aereo nido, e allora avvertirete il soffio che fa vivere L’universo, di cui l’uomo è particella, la più nobile certo, ma parte d’un tutto di cui condivide le leggi e il destino. Orbene, certo vi sovveniranno, in quel momento, le parole di Schilling: « La natura è lo spirito visibile, Io spirito è la natura invisibile » e farete fatica a smentirle. L’identità fra spirito e natura porta, evidentemente, ad un materialismo dello spirito, se tale espressione mi è concessa; direi, piuttosto (e non è la stessa cosa), che lo spirito vitale ordina e muove anche la natura vegetale come quella animale e cioè degli esseri viventi, a qualsiasi ordine essi appartengano, sino al protozoo o che so io, e sino ai corpi che rotano nel firmamento e alla vita che vi ferve. Tanto l’esile filo d’erba e L’umile formichina, quanto il superbo leone e l’altero uomo, sono accomunati da questa unitaria forza fondamentale: essi « vogliono » vivere. La falce che tutti eguaglia (sia essa di acciaio, come quella del contadino o di morte come quella della nera Parca), compie lo stesso ufficio, ossia separa lo spirito vitale dai corpi, recidendo il filo che lo lega ad essi. Ne consegue la legittima domanda: se il corpo giace, natura nella natura e si disfà e si sperde in essa, lo spirito ove si rifugia? Un composto diviso, scisso, si disintegra, ma i componenti restano, ognuno per loro conto: e, allora, « dove » lo spirito? La dottrina di Cristo e quella di altre religioni ci hanno dato, da secoli, una risposta: essa però riguarda solamente l’uomo e per chi ha fede, ovviamente essa soddisfa all’interrogativo ed esaurisce (anzi, non lascia sorgere) il dubbio. Difatti, se dubito segno è che non credo; se credo, non dubito: non esiste altra via, per la contraddizione che non consente. 0 credente o dubbioso interrogante. Però alla infinità degli altri esseri è negata dal Cristianesimo la continuità dello spirito vitale, perché viene negata l’esistenza dell’anima. In effetti si fa differenza fra spirito vitale (che è di tutti) e « l’anima », immortale: lo spirito vitale cessa il suo ciclo con la morte del corpo, della materia, perché esso, per vivere, ha bisogno del sensi, dell’acqua, del cibo: l’anima, all’opposto, « non vorrebbe » il corpo da cui è imprigionata e non aspetta che il momento propizio, giusto, per evadere da esso Siamo dunque di fronte, per quel che riguarda l’uomo, a due distinte creazioni: il corpo (che è mosso, come tutto il creato, dallo spirito vitale, il quale lo lega alla terra, all’esistenza quotidiana, alla natura di cui si nutre) e l’anima, celeste per natura e per destino, che cerca di contemplare Dio, che ha sete necessita di cibarsi di Dio. L’uomo è quindi natura privilegiata e in tal senso esso possiede il legittimo dominio su tutti gli esseri viventi, la signoria del mondo.

Non esiste altra spiegazione: ridurre l’uomo all’ufficio e alla sorte di un albero o di un topo, significa far ribellare la ragione (figlia di Dio), la quale non vuole, non può e non riesce ad ammettere tale assurdità. Alla ragione bisogna pur credere, perché io presto fede a qualche cosa appunto perché ragiono, ossia possiedo e metto in alto il « dono divino » di esaminare e soppeserà e quindi giudicare gli opposti contrari e i simili dissimili, e di conseguenza di discernere e di scegliere. Senza tale dono non esisterebbe (ossia, non si potrebbe realizzare) ad esempio la libertà, che è voluta e creata dalla ragione, limite, coscienza e sostanza dell’essere. Orbene, concediamo all’uomo e a lui soltanto il privilegio di cui la Bibbia testimonia, di essere alito di Dio (e come non lo potrebbe essere, come si potrebbe provare che non lo sia?) e accettiamo, come già concluse il Locke, il Cristianesimo come «a più ragionevole» delle religioni, quella che meglio e più risponde alle esigenze della umana ragione, e le appaga.

TAVOLA SCOLPITA DAL FR.’. B. C.

Questa voce è stata pubblicata in Lavori di Loggia. Contrassegna il permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *