IL TERZO SEMINARIO Dl STUDI AD ERCOLANO SULL’ESSENZA DELLA MASSONERIA

IL TERZO SEMINARIO Dl STUDI AD ERCOLANO SULL’ESSENZA DELLA MASSONERIA
di
Argeo Franceschetti
Si è tenuto ad Ercolano (Napoli), nei giorni 7 e 8 febbraio, il terzo ed ultimo Seminario di Studi sull ‘essenza della Massoneria, alle soglie del nuovo millennio.
Come è noto, la Giunta Esecutiva del GOI è stata promotrice dei tre convegni che, organizzati in diversi ambiti territoriali (a Torino, per il Settentrione, a Montecatini, per il Centro Italia, e ad Ercolano – Napoli, per il Mezzogiorno) hanno contribuito non poco ad evidenziare, e nello stesso tempo a rimarcare, i concetti iniziatici della Istituzione Massonica proiettata verso il III millennio.
Da questi convegni sono emersi, in maniera inconfutabile, segnali altamente propositivi e di notevole spessore culturale che, seppur alcuni apparentemente avveniristici, hanno rimarcato il ruolo della Istituzione: precorrere, da sempre, i tempi.
Tornando al Seminario di Ercolano, il Convegno si è tenuto a Villa Signorini: una splendida antica dimora patrizia, immersa in un meraviglioso e verde parco. Il tutto, impreziosito dall ‘ incantevole scenografia dell ‘ azzurro mare di Napoli.
I lavori sono iniziati alle 10,30 di sabato, presieduti dal Gran Maestro, Virgilio Gaito, e dai Carissimi Fratelli Argeo Franceschetti, Pippo Wrzy e Cristofaro Sola.
Il Fr. Argeo Franceschetti, I Gran Sorvegliante, nella veste di moderatore del convegno, portando il suo affettuoso saluto al Gran Maestro ed ai partecipanti, in verità in gran numero convenuti dalla Calabria e dalla Puglia, ha illustrato, come era d’uopo, le finalità e, ancor più, le numerose relazioni pervenute alla Grande Segreteria.
Il Gran Maestro, Virgilio Gaito, nella sua allocuzione di apertura, descrivendo l’impegno culturale della Istituzione e gli obiettivi che essa intende raggiungere, ha rivolto ai Fratelli I ‘invito a voler contribuire con suggerimenti, proposte articolate e suggerimenti stimolanti, al fine di tracciare, collegialmente e con più determinazione, la “Via futura” della Massoneria.
Gli interventi altamente qualificati, e il notevole spessore degli argomenti proposti, non potevano che essere l’affettuosa risposta al fraterno invito del Gran Maestro.
Dopo la sospensione dei Lavori, i convenuti si sono ritrovati più tardi per partecipare ad un Concerto che ha visto, tra l’altro, applauditissima la giovane Soprano, interprete di alcune vecchie melodie del repertorio classico napoletano.
In un ‘atmosfera entusiastica di alto livello, la partecipazione di eleganti signore ha coronato degnamente la serata di gala e la raffinata Agape Bianca.
Il Seminario, proseguito nella mattinata successiva, ha visto, al termine di numerosi altri qualificati interventi, il Grande Oratore, Pippo Wrzy, esporre le sue conclusioni che sono state, tra l’altro, apertamente condivise da tutti, essendo le stesse un affettuoso e caldo invito di pace ed amore.
Con il discorso di commiato del Gran Maestro Gaito, il Seminario si è concluso sancito dal plauso dei presenti, visibilmente soddisfatti per I ‘ottima riuscita dello stesso.•

Questa voce è stata pubblicata in Lavori di Loggia. Contrassegna il permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *