LA GRANDE RELIGIOSITA’ DELL’EROE DEI DUE MONDI: IL SUO CREDO IN DIO, NEL VERO E NEL GIUSTO
di
Aldo Chiarie
GIUSEPPE GARIBALDI, INTOLLERANTE
Dl OGNI IMPOSTURA DEI PRETI “PESTE DELL ‘ITALIA ‘
Ancora oggi pochi hanno la visione chiara della religiosità alta e sublime di Giuseppe Garibaldi; la pubblicistica di dozzina lo fa passare per antireligioso e negatore di Dio.
Nulla di più inesatto, perché della religiosità e di Dio Giuseppe Garibaldi ha sempre fatto norma di vita. Annota l’eroe: “Chi è Dio? E’ il regolatore del mondo. E’ quella intelligenza infinita la cui esistenza, gettando lo sguardo nello spazio e contemplando la stupenda armonia che regge i corpi celesti disseminati, chiunque deve confessare”
“Come tutti gli esseri, io sono dotato di una quantità di intelligenza e se l’intelligenza universale che anima tutto è Dio, io avrei allora una scintilla animatrice emanata da Divinità, sarei una parte e questa idea mi nobilita, mi soddisfa fa qualcosa del mio nulla e contribuisce a sollevarmi dalle miserie di questa vita.
“Io accenno, ma non insegno, poiché mi sento troppo infinitamente nulla al cospetto dell’onnipotente per poterne ragionare. Semplice bella e sublime è la religione del vero; essa è la Religione del Cristo, poiché tutta la dottrina di Cristo poggia sull’Eterna Verità. “Non fare agli altri ciò che non vorreste per voi” e “Chi non ha sbagliato, getti la prima pietra sul delinquente”. “Di fratellanza il primo concetto e simbolo di perdono il secondo. Simboli, precetti, dottrine che, radicati negli uomini, costituirebbero quel grado di perfezione e prosperità a cui è suscettibile giungere”
Ma se era grande la religiosità di Garibaldi, grande era la sua reazione contro le imposture religiose.
Il suo anticlericalismo non era di maniera, non era vuota retorica ma era l’esplosione di un animo generoso, conscio della assoluta inconciliabilità del prete con un domani migliore, in cui il trionfo della libertà e della giustizia spianasse il cammino all’illuminato progresso.
“E’ dovere di ogni italiano di combattere il prete, peste dell’Italia”, egli scriveva il 25 agosto del 1868 e il I gennaio 1889 scrive da Caprera ad un convegno di liberi pensatori, augurandosi presto fosse cancellata “la cancrena sacerdotale che appesta il paese”.
Agli organizzatori di un solenne comitato per estendere a Roma e al Lazio la “Pressione delle corporazioni religiose, così il generale nel 1870: “abolire le corporazioni religiose è salvare l’Italia dalla rogna più pericolosa da cui possa essere colpita una nazione …il sacerdozio è puntello di ogni tirannia mascherata… non istiamoci garruli ed indolenti a contemplare cretinamente ciò che si trama a Roma per colpirci col doppio gioco della menzogna e del furto”
E successivamente aderendo al Congresso razionalista di Bruxelles proponeva i seguenti punti:
l) I liberi pensatori sono apostoli del vero, cioè della ragione, della scienza, e però sono anche i migliori istitutori dei popoli e le scuole debbono essere laiche.
2) I preti, a qualsiasi religione rivelata appartengono (buddismo, maomettanismo, cattolicismo, ecc.), sono falsi apostoli. Essi, gli autori delle torture, dei roghi, dei sacrifici umani, sono i naturali nemici delle nazioni, che hanno mantenuto e che mantengono sempre in sanguinose discordie.
E pochi mesi prima della sua morte, quasi presago della fine, Garibaldi scrisse due lettere, una ai messinesi e l’altra ai palermitani e le volle scrivere di suo pugno.
Ai messinesi: “…ricordando il più grande eroismo di popolo che registri la storia del mondo, il Vespro, vi rammenterò soltanto che gli assassini dei nostri padri di quell’epoca furono mandati e benedetti da un papa e che i successori di quell’infallibile scellerato hanno venduto l’Italia settanta volte allo straniero e che oggi stesso stanno trattando di venderla e non vi riescono per mancanza di mediatori e di barattieri” Ai palermitani “A te, Palermo, città delle grandi iniziative! Maestra nell’arte di scacciare i tiranni, a te appartiene di diritto la sublime iniziativa di scacciare dall’Italia il puntello di tutte le tirannidi, il corruttore delle genti, il patriarca della menzogna, che villeggiando sulla destra del Tevere, sguinzaglia di là i suoi neri scagnozzi
Ma l’idiosincrasia per la “nera tonaca” copre un sottofondo ma serio, è la sensibilità di un grande uomo per i problemi dello stato di diritto, per una società laica responsabile e democratica, “L’Italia – scrive Garibaldi – è il paese dove il governo e i preti, mantengono diciassette milioni di analfabeti”.
E il suo giudizio sulle Leggi delle Guarentigie, dopo Porta Pia, i rapporti fra lo Stato e la Chiesa è deciso e drastico: “L’Italia amoreggia oggi con l’idea sacerdotale e la lecca, l’accarezza, supplicandola genoflessa, acciocché le mantenga i suoi figli nella ignoranza e nell ‘abbruttimento, chiamando l’atto suicida delle garanzie”.
Per Garibaldi il papato rimane “sempre il mortale nemico della libertà italiana e lo ha sempre contro in tutte le sue battaglie: gli austriaci da parte loro e i preti non mancano mai di fare le indagini possibili per scoprirmi… i preti poi dal pergamo e dal confessionale suscitano le cittadine ignoranti a far la spia per la maggiore gloria di Dio”.
Nel suo testamento, vergato di pugno, scrive: “Ai miei figli, ed a quanti dividono le mie opinioni, io lego l’amore mio per la Libertà, per il Vero, il mio odio per la menzogna e la tirannide”.
“Siccome negli ultimi momenti della creatura umana, il prete profittando dello stato in cui si trova il moribondo e della confusione che sovente vi succede, s ‘inoltra e mettendo in opera ogni turpe stratagemma e coll ‘impostura di cui è maestro che il defunto compiti, pentendosi delle sue credenze passate ai doveri di cattolico, in considerazione, io dichiaro che trovandomi in piena ragione oggi, non voglio accettare in nessun tempo, il ministero odioso, disprezzevole, scellerato di un prete che considero atroce nemico del genere umano e dell ‘Italia in particolare. E che solo in istato di pazzia o di ben grassa ignoranza, io credo possa un individuo raccomandarsi ad un discendente di Torquemada”.
Terminiamo questa carrellata sul pensiero di Garibaldi uno scritto che ci auspichiamo venga meditato perché di palpitante attualità: “Quando io penso al potere dei preti, conservato ad onta d’ogni scelleraggine appenda credibile e di cui dovrebbe essere incapace l’umana natura anche di idearle, dico che in questo secolo che si chiama civile mi viene sovente il dubbio che cotesti cretini a cui appartengo per forme, altro non sino che una delle tante famiglie di scimmie da me vedute nel nuovo mondo”.
“Un prete è un impostore. Chi può provare il contrario? E vi vuol poi tanta matematica per capirlo? Eppure la potenza di quell ‘essere malefico continua. Le plebi ne sono affascinate ed il despotismo si serve di cotesto fascino per malmenare i popoli. E si grida da una parte e si fa i sordi dall’altra, ed intanto va avanti questo bordello chiamato costituzione di popolo libero”. •
-
Articoli recenti
Commenti recenti
- WnvGQFEBlPJC su PINOCCHIO: IL MITO DEL BURATTINO SECONDO FOLCO QUILICI
- giorgionicoletti su NON TI SCORDAR DI ME
- 무직자대출 su NON TI SCORDAR DI ME
- Emilio su NON TI SCORDAR DI ME
Archivi
- Gennaio 2025
- Dicembre 2024
- Novembre 2024
- Ottobre 2024
- Settembre 2024
- Agosto 2024
- Luglio 2024
- Giugno 2024
- Maggio 2024
- Aprile 2024
- Marzo 2024
- Febbraio 2024
- Gennaio 2024
- Dicembre 2023
- Novembre 2023
- Ottobre 2023
- Settembre 2023
- Agosto 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
Categorie
- Aforismi (2)
- Agapi (6)
- commemorazione (66)
- Commemorazioni (6)
- Concorso letterario (14)
- DOVERI (9)
- Elevazioni (19)
- G.O.I. M.V. (1)
- Garibaldi (31)
- Gemellaggio (1)
- Iniziazioni (19)
- Insediamenti (10)
- Lavori di Loggia (2.626)
- massoni famosi (7)
- Massoni illustri (66)
- Pinocchio (47)
- Poesie (106)
- Rituali (12)
- Simbologia (194)
- Storia (74)
- Storia (34)
- Tav. Architettoniche in versi (49)
- Varie (564)