-
Articoli recenti
Commenti recenti
- WnvGQFEBlPJC su PINOCCHIO: IL MITO DEL BURATTINO SECONDO FOLCO QUILICI
- giorgionicoletti su NON TI SCORDAR DI ME
- 무직자대출 su NON TI SCORDAR DI ME
- Emilio su NON TI SCORDAR DI ME
- giorgionicoletti su CAMMINO LENTO
Archivi
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
Categorie
- Aforismi (2)
- Agapi (5)
- commemorazione (34)
- Commemorazioni (7)
- Concorso letterario (13)
- DOVERI (10)
- Elevazioni (6)
- Garibaldi (19)
- Gemellaggio (1)
- Iniziazioni (15)
- Insediamenti (9)
- Lavori di Loggia (625)
- Massoni illustri (63)
- Pinocchio (30)
- Poesie (72)
- Rituali (12)
- Simbologia (185)
- Tav. Architettoniche in versi (49)
- Varie (299)
Archivi del mese: Settembre 2020
UN SENIMARIO DI ISTRUZIONE
Un seminario di istruzione – qualche riflessione Maestro Venerabile, Fratelli carissimi, il tema dell’istruzione dell’Apprendista è forse uno dei più produttivi tra quelli cui i lavori di Loggia possono essere dedicati; sarebbe certamente inutile cercare di determinare tutti i motivi, … Continua a leggere
Pubblicato in Lavori di Loggia
Lascia un commento
UGO FOSCOLO
UGO FOSCOLO, UN POETA MASSONE TRA ILLUMINISMO E ROMANTICISMO Tra le colonne della stessa Loggia di Vincenzo Monti, la Reale Amalia Augusta all’Oriente di Brescia, sedette anche un altro poeta, che però manifestò un’indole ben diversa, poco incline com’era all’adulazione … Continua a leggere
Pubblicato in Lavori di Loggia
Lascia un commento
RICORDANDO IL FR.’. MEUCCI
RICORDANDO IL FRATELLO MEUCCI L’inventore del telefono fu molto attivo in Massoneria. Il Gm Lemmi nel 1888 gli affidò il compito di presiedere la cerimonia di iniziazione dell’ambasciatore italiano negli Usa II 18 ottobre di 130 anni fa a New … Continua a leggere
Pubblicato in Simbologia
Lascia un commento
NOI SIAMO SARDI
NOI SIAMO SARDI Con la Sardegna nel cuore di Giovanni Greco La prima volta che mi recai in Sardegna fu nel 1973 perché dopo la prima laurea dovevo assolvere il servizio militare e fare il Car presso la caserma Monfenera … Continua a leggere
Pubblicato in Simbologia
Lascia un commento
FANATISMO: MALE DEL MONDO
FANATISMO: MALE DEL MONDO Armando Corona GRAN MAESTRO La continua evoluzione dei processi di pacificazione in atto nel mondo che » ha subito ultimamente positive accelerazioni, impone alla Massoneria Uni- \ versale di perseverare in una ricerca sempre più incisiva … Continua a leggere
Pubblicato in Simbologia
Lascia un commento
LA BELLEZZA DEI SOGNI
La bellezza dei sogni” Carissimi Fratelli Voglio dedicare queste considerazioni ad Antonio Megalizzi, il giovane giornalista partito dalla Calabria per coltivare il sogno europeo. Non aveva dimenticato le sue radici ma le aveva onorate per guardare oltre i confini della … Continua a leggere
Pubblicato in Simbologia
Lascia un commento
IL TEMPIO DI APOLLO E DELFI
Il Tempio di Apollo a Delfi Delfi non è solo un sito archeologico, è un simbolo: un luogo spirituale al centro della Grecia. Gli Elleni lo consideravano come l’ombelico del mondo, addirittura quindi il centro del globo. Qui sorgeva il … Continua a leggere
Pubblicato in Lavori di Loggia
Lascia un commento
LA PARTENZA E’ PARTE INTEGRALE DEL DESTINO
La partenza è parte integrante del destino del Libero Muratore. Partire sotto altri cieli, arricchire la propria esperienza di vita ; andarsene a fondare una nuova Loggia ; intraprendere nuovi viaggi sia reali che esoterici : è naturale e anche imperativo che l’iniziato … Continua a leggere
Pubblicato in commemorazione
Lascia un commento
LA RINASCITA DELL’ETICA
La rinascita dell’etica nella cultura contemporanea L’intento di questa Tavola è di presentare alcuni momenti cruciali della riflessione etica del XX° secolo, in particolar modo il passaggio da una fase critica, durata almeno fino alla metà del secolo scorso, fino … Continua a leggere
Pubblicato in Lavori di Loggia
Lascia un commento
DONNE IN MASSONERIA
Alla fine del secondo articolo che riguarda i Landmark, ci siamo riservati di analizzare la questione dell’ammissione delle donne in Massoneria. Perché una donna non dovrebbe poter intraprendere un cammino iniziatico? Perché la soluzione deve essere quella di percorsi collaterali, stimolanti ed … Continua a leggere
Pubblicato in Simbologia
Lascia un commento