-
Articoli recenti
Commenti recenti
- WnvGQFEBlPJC su PINOCCHIO: IL MITO DEL BURATTINO SECONDO FOLCO QUILICI
- giorgionicoletti su NON TI SCORDAR DI ME
- 무직자대출 su NON TI SCORDAR DI ME
- Emilio su NON TI SCORDAR DI ME
- giorgionicoletti su CAMMINO LENTO
Archivi
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
Categorie
- Aforismi (2)
- Agapi (5)
- commemorazione (34)
- Commemorazioni (7)
- Concorso letterario (13)
- DOVERI (10)
- Elevazioni (6)
- Garibaldi (19)
- Gemellaggio (1)
- Iniziazioni (15)
- Insediamenti (9)
- Lavori di Loggia (613)
- Massoni illustri (63)
- Pinocchio (30)
- Poesie (72)
- Rituali (12)
- Simbologia (183)
- Tav. Architettoniche in versi (49)
- Varie (295)
Archivi del mese: Febbraio 2020
RIFLESSIONI SULL’IMPORTANZA DELLA PAROLA
RIFLESSIONI SULL’IMPORTANZA DELLA PAROLA E SUI SUOI DIVERSI SIGNIFICATI Rispettabilissimo Maestro Venerabile, carissimi Fratelli, PAROLA QUINDI = PENSIERO = LIBERTA’. PAROLA QUINDI = LETTURA INTERIORE. M. L.
Pubblicato in Lavori di Loggia
Lascia un commento
L’ULTIMO VIAGGIO DI ULISSE
“L’ULTIMO VIAGGIO DI ULISSE” FR. C. S. …DALLA SUA PATRIA – ITACA – …ALLA GENTE CHE IGNORA IL MARE, ALLA SUA “VERA” PATRIA …DAL MONDO DELLA MATERI. …AL MONDO SPIRITUALE … AL REINTEGRO CON IL DIVINO. Una stupefacente rilettura per … Continua a leggere
Pubblicato in Lavori di Loggia
Lascia un commento
MASSONERIA E LETTERATURA UMORISTICA
Massoneria e letteratura umoristica Una quota importante della letteratura di intrattenimento è senz’altro rappresentata dal genere comico ed umoristico. Il suo obiettivo è quello di farci ridere. Tuttavia è auspicabile distinguere testi che hanno lo scopo di suscitare nel lettore … Continua a leggere
Pubblicato in Varie
Lascia un commento
VALORE E SENSO DEL NOSTRO LAVORO
Valore e senso del nostro lavoro Il concetto che Henry Ford aveva dell’operaio medio è oggi ormai quasi completamente abbandonato e il lavoro in serie della catena di montaggio è diventato il simbolo del lavoro alienante e frustrante che nessuno … Continua a leggere
Pubblicato in Varie
Lascia un commento
LA MORTE
Dobbiamo avere paura della morte? Che cos’è la morte? Benché si tratti di un fenomeno naturale ed universale la risposta presenta svariate difficoltà. Già a partire dalla definizione ci sono divergenze. Un’altra domanda è quella di sapere come sfuggire all’angoscia … Continua a leggere
Pubblicato in Varie
Lascia un commento
POVERTA’, SOTTOSVILUPO E IMMIGRAZIONE
Povertà, sottosviluppo e immigrazione Gli imponenti flussi migratori di cui siamo spettatori attoniti in questi ultimi tempi trovano la loro origine in un divario economico e tecnologico sempre più profondo tra paesi poveri, in gran parte del sud del … Continua a leggere
Pubblicato in Lavori di Loggia
Lascia un commento
EDITORIALI MASSONICI
Editoriali La Saggezza non va confusa né con la sapienza né con il sapere, essa è un modo superiore di essere e di agire. Nel mondo d’oggi, contraddistinto da egoismo e violenza, evidentemente non è facile. Il Massone ha … Continua a leggere
Pubblicato in Simbologia
Lascia un commento
POESIA E MASSONERIA- CARDUCCI
POESIA E MASSONERIA- CARDUCCI Appunti lasciati dal F\ Domenico Arcuri (della R\ L\ Acacia all’Oriente di Cosenza) su una delle più belle poesie di G. Carducci, da lui riletta con la sensibilità e la conoscenza di uno spirito massonico. Angela … Continua a leggere
Pubblicato in Varie
Lascia un commento
L’ACQUA, SEDE DELLO SPIRITO DIVINO
L’acqua, sede dello spirito divino Questa Tavola è stata ispirata dalle affinità che, fin da piccolo, ho sempre avuto con l’acqua. Considero questo elemento « abitat » naturale. La vicinanza del lago che bagna le sponde della nostra città ha … Continua a leggere
Pubblicato in Simbologia
Lascia un commento
CARDUCCI E L’IDEOLOGIA ITALIANA
Carducci e l’ideologia italiana Luca Curti Carducci “poeta della storia”, come lo definì Benedetto Croce, è da sempre un luogo comune nella critica, e non contiene alcun errore. E’ però necessario aggiungere, per evitare di finire troppo lontano dal seminato, … Continua a leggere
Pubblicato in Varie
Lascia un commento