-
Articoli recenti
Commenti recenti
- WnvGQFEBlPJC su PINOCCHIO: IL MITO DEL BURATTINO SECONDO FOLCO QUILICI
- giorgionicoletti su NON TI SCORDAR DI ME
- 무직자대출 su NON TI SCORDAR DI ME
- Emilio su NON TI SCORDAR DI ME
- giorgionicoletti su CAMMINO LENTO
Archivi
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
Categorie
- Aforismi (2)
- Agapi (5)
- commemorazione (34)
- Commemorazioni (7)
- Concorso letterario (13)
- DOVERI (10)
- Elevazioni (6)
- Garibaldi (19)
- Gemellaggio (1)
- Iniziazioni (15)
- Insediamenti (9)
- Lavori di Loggia (625)
- Massoni illustri (63)
- Pinocchio (30)
- Poesie (72)
- Rituali (12)
- Simbologia (185)
- Tav. Architettoniche in versi (49)
- Varie (299)
Archivi del mese: Novembre 2018
E COME IL FIUME
E come il fiume di Mimmo marinucci Siccome fiume che riposa appena e poi riprende lesto il suo cammino, a volte vo’ così, con lenta lena, lasciando che il pensier vada lontano. E lungo il fiume sosto per pensare, mi … Continua a leggere
Pubblicato in Tav. Architettoniche in versi
Lascia un commento
COME SI RICONOSCE UN MASSONE
A coloro che ci perseguitano Che ci offendono e ci calunniano Insegniamo come si riconosce un Massone Egli è sincero Egli è pacifico Non è ateo Non ha pregiudizi Non è pettegolo né tanto meno maldicente Rispetta le leggi … Continua a leggere
Pubblicato in Poesie
Lascia un commento
II MASSONE E I GRANDI TEMI EPICI: “L’ABORTO”
Il Massone e i grandi temi etici: “L’aborto” (C. S.) R.Loggia Garibaldi 1436nOr . di Follonica. L’interruzione volontaria della gravidanza (IVG) è un problema di difficile soluzione . I pareri su questo argomento sono contrastanti ; esso è visto … Continua a leggere
Pubblicato in Lavori di Loggia
Lascia un commento
SCOPO DELLA LIBERA MURATORIA
SCOPO DELLA LIBERA MURATORIA Alcune considerazioni personali. Quando penso al mondo prima dell’inizio penso ad un grande abisso oscuro abitato da un silenzio assoluto. Da una parte c’è DIO dall’altra una valle di tenebra. Nell’intimo del Padre esiste, però … Continua a leggere
Pubblicato in Lavori di Loggia
Lascia un commento
ORAZIONE PER LA CONCLUSIONE DEI LAVORI
Orazione per la conclusione dei Lavori nella Tornata per l’Insediamento delle Cariche di Loggia M.V., fratelli che sedete all’Oriente secondo il vostro ordine e grado, fratelli tutti che ornate le colonne del Tempio, spetta all’Oratore tirare brevemente le conclusioni dei … Continua a leggere
Pubblicato in Lavori di Loggia
Lascia un commento
LA MARIONETTA
La Marionetta Se per un istante Dio si dimenticherà che sono una marionetta di stoffa e mi regalerà un pezzo di vita, probabilmente non direi tutto quello che penso, ma in definitiva penserei tutto quello che dico. Darei valore alle … Continua a leggere
Pubblicato in Lavori di Loggia
Lascia un commento
LA LIVELLA
La Livella Poesia scritta nel 1953/54 dal principe Antonio De Curtis in arte Totò Il fratello massone Totò, al secolo Antonio De Curtis, è stato iniziato nel 1944, all’età di 46 anni, nella Loggia Fulgor-Palingenesi di Napoli. In seguito è … Continua a leggere
Pubblicato in Poesie
Lascia un commento
CAMMINO LENTO
Cammino lento Cammino lento e penso, mentre dall’alto un raggio sfugge ad un cielo azzurro da nuvole graffiato. Ma il mio penare è dolce perché accetto gli anni che gravi mi rincorrono veloci più dell’ombra. I miei ricordi volano indietro … Continua a leggere
Pubblicato in Tav. Architettoniche in versi
1 commento
LA VITA E’ UNA SCALATA
La vita è una scalata La vita è una montagna da scalare, i tuoi vent’anni e il vento sulla faccia, la forza son che spingono a salire, è duro inerpicarsi sulla roccia e i ripidi pendii da superare. Le tappe … Continua a leggere
Pubblicato in Tav. Architettoniche in versi
Lascia un commento
LUCE E ORIGINE DELLA MATERA
Luce e origine della materia Se origini abbia materia di certo la luce è sorgente che massa a misura vi sfugge, ma è pregna di forza traente. Natura ha sue leggi segrete che mente dell’uomo non vede: frattali … Continua a leggere
Pubblicato in Tav. Architettoniche in versi
Lascia un commento