-
Articoli recenti
Commenti recenti
- WnvGQFEBlPJC su PINOCCHIO: IL MITO DEL BURATTINO SECONDO FOLCO QUILICI
- giorgionicoletti su NON TI SCORDAR DI ME
- 무직자대출 su NON TI SCORDAR DI ME
- Emilio su NON TI SCORDAR DI ME
- giorgionicoletti su CAMMINO LENTO
Archivi
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
Categorie
- Aforismi (2)
- Agapi (5)
- commemorazione (34)
- Commemorazioni (7)
- Concorso letterario (13)
- DOVERI (10)
- Elevazioni (6)
- Garibaldi (19)
- Gemellaggio (1)
- Iniziazioni (15)
- Insediamenti (9)
- Lavori di Loggia (613)
- Massoni illustri (63)
- Pinocchio (30)
- Poesie (72)
- Rituali (12)
- Simbologia (183)
- Tav. Architettoniche in versi (49)
- Varie (295)
Archivi del mese: Maggio 2018
LA MORTE
LA MORTE «La morte è sempre in cammino, ma il fatto che non sai quando arriverà sembra togliere importanza al fatto che la vita è limitata. È proprio quella terribile inesorabilità che noi tanto detestiamo. Ma poiché non sappiamo, finiamo … Continua a leggere
Pubblicato in Varie
Lascia un commento
IL CIMITERO DI PREGA
C’è complotto e complotto. Il cimitero di Praga di Umberto Eco di Massimo Introvigne Il tema delle teorie del complotto interessa da sempre Umberto Eco, e si ritrova già nel suo romanzo del 1988 Il pendolo di Foucault (Bompiani, Milano). … Continua a leggere
Pubblicato in Lavori di Loggia
Lascia un commento
LETTERA DI UN ALPINO anonimo
Lettera di un alpino anonimo Ho capito il valore dell’acqua quando dovevo percorrere 30 km a piedi sotto il sole cocente con una sola borraccia nel mio zaino da 30 kg. Ho capito che quando avevo fame, una gavetta … Continua a leggere
Pubblicato in Varie
Lascia un commento
LA FIGURA DEL PADRE
LA FIGURA DEL PADRE NEL PENSIERO INTIMO DI UN MAESTRO LIBERO MURATORE di C. S. … Continua a leggere
Pubblicato in Lavori di Loggia
Lascia un commento
SULLA REGOLARITÀ MASSONICA
SULLA REGOLARITÀ MASSONICA Si è tanto scritto sulla questione della regolarità massonica, e se ne sono date in proposito tante definizioni differenti ed anche contradditorie, che questo problema, ben lungi dall’essere risolto, è forse divenuto addirittura più oscuro. Sembra, del … Continua a leggere
Pubblicato in Lavori di Loggia
Lascia un commento
IL SIMBOLO, MODO DI PENSARE
Il simbolismo, modo di pensiero Il simbolismo non è un’appendice del mentale, una specie di escrescenza divertente e inutile della ragione. Modo di riflessione universale, la sua coerenza, sconosciuta al giorno d’oggi, viene tuttavia confermata quando lo si pratica. Il … Continua a leggere
Pubblicato in Lavori di Loggia
Lascia un commento
IL NASO LUNGO PER LE BUGIE?
Il naso lungo per le bugie? Ma i veri bugiardi sono la tv e le trasmissioni «verità» da.fi. La pubblicità dice bugie, o quasi. Tutti lo sanno: eppure ci piace crederle, e guardarne i mirabolanti spot promettere miracoli sul pulito, … Continua a leggere
Pubblicato in Pinocchio
Lascia un commento
IL BURATTINO FRAMASSONE
“Il burattino framassone” Zolla: la storia di un´iniziazione ispirata a Apuleio. di Silvia Ronchey “Il Pinocchio di Collodi è un miracolo letterario dalla profondità esoterica quasi intollerabile”. Elémire Zolla, l’intellettuale italiano più introdotto nei segreti di Pinocchio (si veda … Continua a leggere
Pubblicato in Pinocchio
Lascia un commento
ANCORA SU PINOCCHIO
ANCORA SU PINOCCHIO Del Fr\ N. C. della R\L\ De Molay 1305 di Roma Il nostro carissimo Fratello Nicola Cultrera – al quale per la sua disponibilità e solerzia rivolgiamo la nostra considerazione e il nostro affetto … Continua a leggere
Pubblicato in Pinocchio
Lascia un commento
ALCUNI INTERROGATIVI SU PINOCCHIO E IL SUO AUTORE
Alcuni interrogativi su Pinocchio e sul suo autore Conferenza tenuta a Collodi venerdì 16 aprile dall’Arcivescovo di Bologna, Cardinale Giacomo Biffi, Devo molto a Pinocchio. Il mirabile burattino mi ha tra l’altro procurato l’onore inatteso dell’attenzione garbatamente critica di Giovanni … Continua a leggere
Pubblicato in Pinocchio
Lascia un commento